AssoAmbiente

News

Annunciata dal Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin una revisione completa del D.Lgs n. 152/2006

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin è intervenuto questa mattina all’incontro “Valore Natura” organizzato da Marevivo e WWF Italia sul ruolo delle Aree protette per la tutela e valorizzazione dell’Italia.

Nel corso del suo intervento il Ministro ha annunciato una revisione completa del D.Lgs n. 152/2006 e di tutte le norme conseguenti. 

Le dichiarazioni del Ministro raccolgono le istanze già da anni avanzate anche da Assoambiente di riordino completo della normativa ambientale in nome della semplificazione e dello snellimento burocratico.

Di seguito alcuni passaggi dell’intervento 

  • siamo "alla partenza di un percorso di riforma" con la costituzione di "una commissione a livello ministeriale che avrà il compito di lavorare ad una revisione completa del Codice ambiente e di tutte le norme conseguenti"
  • “anche il parlamento si è reso conto del percorso, della necessità di inserire in ambito costituzionale la tutela dell’ambiente” spiega “è un’innovazione importante che permette di intervenire sulla salvaguardia dell’ambiente, degli ecosistemi, della tutela del paese. La sensibilità è nuova e diversa, le cose cambiano, dobbiamo riscrivere tutto un percorso, una riforma che si affiancherà alla semplificazione”
  • "le cose cambiano e alla luce di questo dobbiamo riscrivere tutto il percorso". Si andrà verso una "riforma normativa" che si affiancherà a anche a una semplificazione dei "procedimenti burocratici per renderli meno farraginosi”
  • "dobbiamo riscrivere il percorso di questo nuovo modello, una riforma normativa che si affiancherà al lavoro ordinario anche per rendere i processi burocratici meno farraginosi", ha sottolineato il Ministro confermando gli impegni presi dall'Italia per il 2030 sullo sviluppo sostenibile.
     

La Viceministra del MASE Vannia Gava ha affermato, tramite il profilo Twitter, di condividere la proposta del Ministro: “Una necessità che avanzo da lungo tempo alla luce delle evoluzioni, anche costituzionali, sopraggiunte su un tema di cruciale rilevanza per il Paese”.

Sebbene la Commissione verrà costituita principalmente per dare un seguito normativo ai nuovi principi costituzionali relativi alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi (artt. 9 e 41) non sono da escludere ulteriori interventi, considerando che il Ministro ha parlato di “revisione completa”.

Il link alla diretta streaming dell’evento disponibile qui.

» 12.01.2023

Recenti

15 Settembre 2025
CERTIFICATI BIANCHI – DM 21 luglio 2025 MASE
Con decreto 21 luglio 2025 il MASE ha aggiornato la disciplina dei certificati bianchi (art. 7 del D.lgs. 30 maggio 2008, n. 115) determinando gli obiettivi e gli obblighi quantitativi nazionali di risparmio energetico negli usi finali per il periodo 2025-2030 da conseguire attraverso il meccanismo dei certificati bianchi,
Leggi di +
15 Settembre 2025
FERX TRANSITORIO- DM Correttivo e Decreto di aggiornamento delle regole operative
Con Comunicato sulla G.U. è stata data notizia della pubblicazione di due provvedimenti sul sito del MASE relativi al tema del FERX Transitorio ...
Leggi di +
15 Settembre 2025
Cassazione penale su reati ambientali e vantaggio dell’ente
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 27669/2025 è espressa in materia di responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali.
Leggi di +
12 Settembre 2025
WEBINAR presentazione bando Anci-Conai per la Comunicazione locale
Lunedì 15 settembre, alle 11:00, ANCI - tramite la struttura Tecnica Anci-CONAI - e CONAI, realizzeranno un webinar per la presentazione del Bando di Comunicazione Locale previsto nell'Accordo Quadro vigente e approvato nel corso dell’ultimo Comitato di Coordinamento Anci Conai.
Leggi di +
11 Settembre 2025
Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti Regione Lombardia – richiesta contributi
La Regione Lombardia ha coinvolto nuovamente Assoambiente a segnalare criticità e richieste di integrazione nell’ambito del percorso di revisione della DGR n. 19461/2004 in materia di Garanzie Finanziarie che gli impianti di trattamento rifiuti devono prestare. La nuoba bozza di delibera tiene in parte conto delle proposte avanzate ma non tutti le criticità segnalate sono state accolte.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL